Entra nell'area riservata ai clienti di Benegiamo&Associati - dottori commercialisti GIUGGIANELLO (Lecce)

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona e cosa sapere

È in arrivo il nuovo bonus elettrodomestici 2025, un’agevolazione che consentirà di ottenere uno sconto in fattura per l’acquisto di determinati prodotti ad alta efficienza energetica. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, entrerà in vigore solo nei prossimi mesi, probabilmente entro la fine dell’anno, dopo la pubblicazione dei decreti attuativi e l’adeguamento della piattaforma informatica di gestione.

 

A chi spetta

Il contributo è rivolto a tutte le famiglie che acquistano un elettrodomestico nuovo, rottamando quello vecchio della stessa tipologia e con classe energetica inferiore.

L’entità del bonus

Il beneficio consiste in uno sconto immediato in fattura, fino al 30% del prezzo di acquisto e con un tetto massimo di 100 euro per singolo elettrodomestico.
Per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro, il limite sale a 200 euro.
Le risorse complessive ammontano a 50 milioni di euro (48,1 milioni al netto dei costi di gestione).

Gli elettrodomestici ammessi

Sono previste sette categorie di prodotti, con requisiti minimi di efficienza energetica:

  • Lavatrici e lavasciuga: almeno classe A
  • Forni: almeno classe A
  • Cappe da cucina: almeno classe B
  • Lavastoviglie: almeno classe C
  • Asciugabiancheria: almeno classe C
  • Frigoriferi e congelatori: almeno classe D
  • Piani cottura: conformi al Regolamento UE 2019/2016

Gli apparecchi devono essere prodotti in stabilimenti situati nell’Unione Europea.

Come richiederlo

La domanda andrà presentata tramite la piattaforma PagoPa, con accesso tramite SPID o CIE. Il sistema verificherà automaticamente i requisiti (ISEE e nucleo familiare) e rilascerà un voucher nominativo collegato al codice fiscale dell’acquirente.

Il buono avrà validità limitata nel tempo e potrà essere utilizzato solo presso rivenditori registrati sulla piattaforma.

Attenzione al “click day”

Il bonus sarà assegnato in base all’ordine cronologico delle domande. Una volta esauriti i fondi, la misura non sarà più disponibile. È quindi prevedibile un meccanismo simile a un “click day”.

Incompatibilità

Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni sugli stessi beni, ad esempio con la detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di grandi elettrodomestici legata al bonus ristrutturazioni.

Obblighi per i venditori

I commercianti, inclusi quelli online, dovranno:

  • registrarsi sulla piattaforma PagoPa,
  • essere iscritti al portale RAEE per la gestione dei rifiuti elettronici,
  • emettere fattura con indicazione dello sconto e dell’obbligo di rottamazione,
  • trasmettere la documentazione necessaria per ottenere il rimborso.

Quando parte

La data di avvio non è ancora definita: serviranno ulteriori decreti direttoriali per stabilire tempi, modalità operative, gestione dei resi e regole per gli acquisti online. L’obiettivo è avviare la misura entro la fine del 2025.

Credits