Entra nell'area riservata ai clienti di Benegiamo&Associati - dottori commercialisti GIUGGIANELLO (Lecce)

APPROFONDIMENTI

GUIDA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE RELATIVA ALL’ANNO D’IMPOSTA 2016. – LE SPESE SANITARIE DETRAIBILI

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E  del 4 Aprile 2017, ha elaborato una Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2016.
In particolare ha fornito importanti chiarimenti in ordine alle spese sanitarie detraibili.
 Le spese sanitarie per le quali è stabilita una detrazione d’imposta del 19% possono essere così individuate:

Leggi tutto...

GUIDA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE RELATIVA ALL’ANNO D’IMPOSTA 2016. – LE SPESE DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E del 4 Aprile 2017, ha elaborato una Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2016.
In particolare ha fornito importanti chiarimenti in ordine alle spese di istruzione non universitaria.
Le spese di istruzione non universitaria, con riferimento al periodo d’imposta 2016, saranno detraibili per chi le ha sostenute (contribuente o familiari a carico) con l’aliquota del 19% per un importo, per ogni alunno, non superiore a 564 euro. Le spese detraibili riguardano quelle sostenute per la frequenza di scuole: dell’infanzia (scuole materne), primarie e secondarie di primo grado (scuole elementari e medie), secondarie di secondo grado (scuola superiore) sia statali che paritarie private e/o degli enti locali.
Gli oneri detraibili sono:

Leggi tutto...

Settore agricolo: nuove percentuali di compensazione 2016

L’iva dovuta dai produttori agricoli, in regime speciale previsto dall’art. 34 del DPR 633/72, per la cessione dei prodotti agricoli e ittici, viene determinata dalla differenza tra l’Iva addebitata ai clienti nelle aliquote ordinarie proprie dei singoli prodotti e l’IVA a credito, che deriva dall’applicazione all’imponibile delle stesse vendite di un’aliquota cosiddetta “percentuale di compensazione”.

Leggi tutto...

COMPENSAZIONI IVA

Il credito IVA maturato al 31 dicembre può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione cosiddetta "orizzontale”), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio dell’anno successivo, ma solo fino al limite massimo di 5.000 euro.

Leggi tutto...

ALIQUOTE INPS ANNO 2016 GESTIONE SEPARATA

Le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione Separata per l’anno 2016, sono complessivamente fissate come segue:

Liberi professionisti

Aliquota 2016

Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie

27,72%

Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria

24%

                                           

Collaboratori e figure assimilate

Aliquota 2016

Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie

31,72%

Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria

24%

ALIQUOTE INPS ANNO 2016 ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Con Circolare del 29 gennaio 2016 n. 15, l'Inps ha reso note le aliquote contributive per l'anno 2016 dovute da artigiani ed esercenti attività commerciali.
Aliquote, agevolazioni, reddito minimale e massimale per la gestione artigiani sono riepilogate nella seguente tabella.

REDDITO

ETA’ SUPERIORE 21 ANNI ALIQUOTA

COLLABORATORE ETA’ NON SUPERIORE 21 ANNI ALIQUOTA

Fino a € 46.123

23,10%

20,10%

Da € 46.123 fino a € 76.872 (o € 100.324 per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31/12/1995).

24,10%

21,10%

Aliquote, agevolazioni, reddito minimale e massimale per la gestione commercianti sono riepilogate nelle seguente tabella.

REDDITO

ETA’ SUPERIORE 21 ANNI ALIQUOTA

COLLABORATORE ETA’ NON SUPERIORE 21 ANNI ALIQUOTA

Fino a € 46.123

23,19%

20,19%

Da € 46.123 fino a € 76.876 (o € 100.324 per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31/12/1995).

24,19%

21,19%

LIMITE UTILIZZO CONTANTE

Dal 2016, grazie alla legge di Stabilità si alza da 1.000 a 3mila euro il limite per utilizzare i contanti.
Rispetto al 2015, quindi, il contante potrà essere utilizzato per tutti i tipi di pagamento che sono compresi tra 1.000 e 2.999,99 euro, mentre quelli sopra i 3mila richiederanno o il bonifico bancario, o l’assegno non trasferibile, oppure la carta di credito o il bancomat.

Leggi tutto...

DETRAZIONE AUTO SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

In materia di acquisto e di utilizzo di automezzi la legge concede alle persone diversamente abili l’opportunità di avvalersi di parecchie agevolazioni fiscali.

Leggi tutto...

Il ravvedimento delle rate omesse di avviso bonario

In  caso di mancato versamento di una rata del piano di dilazione prescelto dal contribuente che abbia ricevuto un avviso bonario dall’Agenzia delle entrate, si può usufruire del ravvedimento operoso.

Leggi tutto...

Il ravvedimento dell’imposta di registro

L’istituto del ravvedimento operoso, contenuto nell’art. 13 del D. Lgs. n. 472/97, è uno strumento tipicamente utilizzato dai contribuenti per regolarizzare violazioni tributarie riguardanti gli omessi versamento o le infedeli dichiarazioni al fine di evitare che tali violazioni siano constatate dall’Amministrazione Finanziaria con l’applicazione delle sanzioni in misura ordinaria.

Leggi tutto...

ACQUISTI DA SAN MARINO

Le operazioni con San Marino sono regolamentate dal D.M. 24 dicembre 1993.
In tale ambito, le cessioni di beni poste in essere da operatori economici sanmarinesi nei confronti
di soggetti passivi IVA italiani possono essere fatturate secondo due modalità alternative:
1. con addebito di imposta da parte del fornitore sanmarinese;
2. senza addebito di imposta.

Leggi tutto...

Le aliquote 2014 per la gestione Ivs degli artigiani e commercianti

Per l’anno 2014, quindi, tenendo presente che:

  • il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è pari a € 15.516;
  • il massimale di reddito annuo entro il quale sono dovuti i contributi IVS è pari ad € 76.718;
  • il massimale di  € 76.718  riguarda esclusivamente i soggetti iscritti alla Gestione con decorrenza anteriore al primo gennaio 1996 o che possono far valere anzianità contributiva a tale data; per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, iscritti con decorrenza gennaio 1996 o successiva, il massimale annuo è pari, per il 2014, ad € 100.123;
  • i contributi per la quota eccedente il  reddito minimale di € 15.516 annui sono dovuti sulla base delle aliquote previste fino al limite della prima fascia di retribuzione annua pensionabile pari, per l’anno 2014 ad € 46.031; per i redditi superiori a € 46.031 annui resta confermato l’aumento dell’aliquota di un punto percentuale, come disposto dall’art. 3-ter della Legge  438/19928.

Leggi tutto...

Tassazione dei trasferimenti immobiliari: modifiche dal 2014

Di seguito proponiamo alcune tabelle di sintesi della tassazione in vigore dal 2014, distinguendo tra immobili abitativi e strumentali, poste in essere in ambito Iva o meno.

Leggi tutto...

Autoimprenditorialità nel mezzogiorno

Le misure sull’autoimprenditorialità, di cui al D.Lgs. 185/2000, costituiscono un complesso di incentivi, destinati prevalentemente ai giovani, ai fini della costituzione di imprese di piccola dimensione o ai fini di ampliamenti aziendali. Le misure relative all’autoimpiego (sempre previste nel D.Lgs. 185/2000) rappresentano un complesso di incentivi, destinati prevalentemente ai soggetti privi di occupazione, ai fini della creazione di attività di lavoro autonomo o della costituzione di microimprese o della creazione di nuove iniziative di autoimpiego in forma di franchising.

Leggi tutto...

Acquisto di impianti e macchinari - Agevolazioni

Il D.L. 69/2013 ha rispolverato una vecchia agevolazione conosciuta come «agevolazione Sabatini».
Si tratta, sostanzialmente, di finanziamenti e contributi a tasso agevolato per gli investimenti, anche mediante operazioni di leasing finanziario, in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.

Come è possibile notare è una misura rivolta alle Pmi (come definite dalla Raccomandazione 2003/361/CE del 6.5.2003 recepita con il D.M. 18.4.2005) al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo.
Si segnala, comunque, che compatibilmente con la normativa europea vigente in materia, possono usufruire dell’agevolazione anche le piccole e medie imprese agricole e del settore della pesca.

Leggi tutto...

RESPONSABILITÀ SOLIDALE APPALTI – NUOVI CHIARIMENTI

Con l’art.13-ter del D.L. n.83/12, nel corso dello scorso anno sono entrate in vigore le nuove disposizioni dettate in materia di responsabilità solidale negli appalti, disposizioni già oggetto di chiarimento con la C.M. n.40/E/12. In tale documento venne, in particolare, precisata la decorrenza della disposizione, che riguarda:
- i contratti di appalto o subappalto stipulati a decorrere dal 12 agosto 2012 (data di entrata in vigore della L. n.134/12 che ha convertito il D.L. n.83/12);
- in relazione ai soli pagamenti effettuati a partire dall'11 ottobre 2012 (e cioè 60 giorni dall'entrata in vigore della norma).

Leggi tutto...

L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE IRPEF DEL 50%

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n.22/E del 2 aprile 2013, ha affermato che la realizzazione di impianti fotovoltaici è equiparata a tutti gli effetti alla realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico, in quanto entrambi determinano una riduzione dei consumi da fonte fossile e, pertanto, può fruire della detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute entro la soglia massima di spesa di € 96.000 (la detrazione diverrà del 36% delle spese sostenute entro la soglia massima di spesa di € 48.000 a decorrere dal 1° luglio 2013).

Leggi tutto...

DAL 30 GIUGNO PEC OBBLIGATORIA ANCHE PER LE DITTE INDIVIDUALI

L'art.5 del D.L. n.179/12 ha esteso l'obbligo di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata - Pec, alle imprese individuali.
In particolare il citato articolo ha previsto che anche le imprese individuali attive e non soggette a procedura concorsuale debbano dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata entro il 30 giugno 2013, da comunicarsi in CCIAA obbligatoriamente entro tale data.

Leggi tutto...

Credits