|
Obbligo di comunicazione dell’indirizzo PEC da parte degli amministratori al Registro delle ImpreseA seguito dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 860, L. 207/2024) e delle successive indicazioni fornite dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (nota n. 43836 del 12 marzo 2025), è stato introdotto l’obbligo, per gli amministratori di società, di comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al Registro delle Imprese. Chi è soggetto all’obbligo? OBBLIGO POLIZZE CATASTROFALI: FAQ ANIAL’Associazione Nazionale tra le imprese assicuratrici, ANIA, ha pubblicato una serie di FAQ sull’obbligo di stipula in capo alle imprese operanti in Italia delle c.d. polizze catastrofali. Beni coperti dalla polizza obbligatoria Secondo quanto previsto dal decreto, la polizza copre:
Le merci non rientrano nel perimetro dell’obbligo assicurativo. RAVVEDIMENTO SPECIALE: OPZIONE ENTRO IL 31 MARZO 2025I soggetti che hanno applicato gli ISA e che hanno aderito, entro il 31 ottobre 2024 (o aderiranno entro il 12 dicembre 2024), al Concordato Preventivo Biennale (CPB), possono adottare il regime di ravvedimento disciplinato dallo stesso art. 2-quater versando le imposte sostitutive sia delle imposte sui redditi e delle relative addizionali sia dell'imposta regionale sulle attività produttive. In particolare, l’istituto si rivolge a coloro che, nelle annualità per le quali è possibile accedere al ravvedimento: - hanno applicato gli ISA; - ovvero, hanno dichiarato una delle cause di esclusione dall’applicazione degli ISA correlata alla diffusione della pandemia da Covid-19, ovvero, hanno dichiarato la sussistenza di una condizione di non normale svolgimento dell’attività o multiattività. Per il calcolo della base imponibile dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali e dell’imposta sostitutiva dell’imposta regionale sulle attività produttive, si tiene conto dei dati indicati nelle relative dichiarazioni, anche ai fini dell’applicazione degli ISA. |
|